top of page

Pillole di Word - Pillola n. 0

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 25 gen 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Nei mesi passati abbiamo visto le Pillole di narratologia, così da iniziare ad avere un’infarinatura generale per avvicinarsi al mondo della scrittura.

Gli elementi principali che interessano uno scrittore sono saper costruire una storia, una trama, personaggi credibili, e tutto ciò di cui abbiamo parlato nelle Pillole di narratologia, che troverete sempre disponibili nel blog nella sezione dedicata.

È fondamentale però nella stesura di un testo avere confidenza con il programma di videoscrittura che decidiamo di usare.


Che cos’è un programma di videoscrittura?

Un programma di videoscrittura come dice la parola stessa permette di scrivere attraverso un computer tramite una tastiera e uno schermo.

Word non è l’unico programma di videoscrittura, è vero, ma è quello più usato, per cui in queste pillole parleremo di Word e di tutte le funzionalità utili a chi scrive.

Se volete comunque curiosare tra le alternative più valide a Word qui trovate dei buoni consigli.


Qualche data

La prima versione di Word è stata messa sul mercato nel 1983, la versione per Windows nel 1989.

La versione più recente di Word è Word 2019.



ree


Perché per uno scrittore è importante saper usare Word?

Avere confidenza con il programma di videoscrittura che si decide di usare è fondamentale, e come abbiamo detto Word è quello più usato, per cui se si muovono i primi passi nel mondo dell'editoria, come scrittori, editor, correttori di bozze o altro, non si può prescindere dal conoscerne le funzionalità di base.


Già altre volte vi ho detto quanto sia importante nell'inviare un testo a un editore, lettore, o anche a un amico, che il testo si presenti bene.

L'aspetto esteriore è una carta di identità.

Immaginate di andare a un colloquio di lavoro e presentarvi con i capelli sporchi, i primi vestiti trovati nell'armadio e la camicia sgualcita. La persona che vi riceverà avrà come prima impressione quella che siate una persona sciatta, e storcerà il naso pensando che ciò si rifletta anche in ambito lavorativo.

Oltre questo penserà che per voi quel lavoro non è poi così importante se non vi siete curati nemmeno di sistemare voi stessi.


Ecco, con i testi è la stessa cosa.

Se un editore apre un dattiloscritto non giustificato, con il titolo in Comic Sans, gli accenti sulle maiuscole sostituiti dagli apostrofo, errori grammaticali e altro, non sprecherà il suo tempo a leggere il vostro manoscritto se neanche voi vi siete curati di conferirgli un aspetto ordinato.


Inoltre se decidete di rivolgervi a un editor, o anche se volete revisionare il vostro testo in autonomia prima di sottoporlo a un professionista, è fondamentale che sappiate utilizzare lo strumento di revisioni. Serve specialmente a voi per muovervi più facilmente nelle differenti versioni del testo.


Spesso mi capita, nel leggere testi di esordienti o anche parlando con amici che devono scrivere la tesi, di scoprire che incontrano difficoltà nell'uso di funzionalità base del programma, come il salvataggio in pdf, gli accenti sulle maiuscole, le spaziature tra i paragrafi o il conteggio delle cartelle.


Che cosa vedremo in queste pillole?

Risolveremo ognuno di questi dubbi, studieremo le funzionalità principali di Word, quali font è meglio usare per scrivere, impareremo a lavorare con gli stili, con lo strumento revisione, vedremo la funzione trova e sostituisci, capiremo quali tipi di segni diacritici è meglio utilizzare nei dialoghi e come inserirli o sostituirli. Vedremo come creare un indice, come inserire le note a pie pagina, e come contare i caratteri (di cui abbiamo già parlato qui).

Questo e altro ci accompagnerà nelle prossime settimane, insieme a immagini che mostreranno direttamente come muoverci nel programma.


Come sempre potrete scrivermi e chiedermi spiegazioni o consigli se ne avrete bisogno.



Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un cuoricino e iscriviti al blog per restare aggiornato su ogni contenuto.

Continua a seguirmi sulla mia pagina Instagram e su Facebook


A presto!




Comments


bottom of page