Pillola n. 1 - L'ambiente di lavoro
- Veronica Buscarini

- 1 feb 2021
- Tempo di lettura: 4 min

Cominciamo! Prima di tutto andiamo a vedere le schede che compongono l'interfaccia di Word 2019.
Forse a qualcuno questa prima parte potrà sembrare banale o superflua, ma per orientarci al meglio nel programma è opportuno capirne la struttura di base.
Si parte!
Per aprire un nuovo documento di Word è necessario cliccare sull'icona dell'applicazione.
La prima schermata che vi troverete davanti sarà questa:

Immagino la conosciate piuttosto bene.
Premendo sul tasto "Nuovo" è possibile aprire un nuovo documento standard, formato A4.
Mentre se avete avuto un incidente con il pc, vi si è spento improvvisamente, o avete dimenticato di salvare, allora potrete provare a dare un'occhiata fra i documenti non salvati, premendo sul tasto "Recupera documenti non salvati".
Word fa dei salvataggi automatici, e vedremo in seguito come impostarli, per cui è probabile che siano lì.
Se quello che vi serve non è un semplice documento di testo potreste dare una sbirciata fra i modelli.
Premendo sul tasto "Nuovo" si aprirà la schermata che segue:

A questo punto potrete andare su "Documento vuoto" oppure scegliere uno fra i modelli proposti, divisi per categorie.
Sono fatti piuttosto bene, semplici e intuitivi, nel caso di grafiche più complesse ovviamente è meglio affidarsi a programmi diversi da Word, come Canva o Indesign, ma se ci serve giusto una guida di base potrebbero essere un buono spunto.
Però dal momento che qui ci occupiamo di andare a conoscere le funzionalità di Word utili a chi scrive lasciamole da parte a apriamo un nuovo documento.
Scheda Home
La prima schermata che vediamo è la schermata home, che si presenta come segue:

Word come prima cosa ci mostra la barra "Ripristino documenti", in cui ci mostra gli ultimi documenti non salvati e ci chiede se vogliamo recuperarli.
Andando su "File" invece possiamo tornare alla schermata precedente, in cui visualizziamo anche le opzioni di stampa che vedremo in seguito.
Word è suddiviso in schede, ognuna delle quali raggruppa i comandi relativi a determinate funzioni. Nella scheda Home si trovano i comandi principali e più usati quando si utilizza Word.

La scheda Home contiene tutte le funzionalità di base utili all'impostazione di un documento.
Come evidente dall'immagine permette di impostare tutto ciò che riguarda il carattere (font, dimensione, maiuscolo/minuscolo, evidenziazione, corsivo, grassetto, ecc.); si passa poi alle impostazioni di paragrafo, agli stili, e alla funzione trova e sostituisci. Queste sono tutte funzionalità fondamentali nell'impostare un documento di testo e che vedremo nel dettaglio nelle prossime pillole.
Scheda Inserisci
La scheda Inserisci si presenta come segue:

La scheda Inserisci contiene tutto ciò che riguarda l'inserimento di elementi nel testo. Fra quelli che ci interessano e che vedremo ci sono il frontespizio, l'interruzione di pagina, intestazioni, piè di pagina e numeri di pagina.
Per quanto riguarda tabelle e immagini le vedremo velocemente in quanto potrebbero servire ma generalmente sono usate poco da chi scrive.
Scheda Progettazione

La scheda Progettazione raggruppa i comandi utili a formattare il testo nel suo complesso. Permette di ottenere uno stile elegante e professionale con poco sforzo, avvalendosi di temi già pronti, layout e combinazioni di colori.
Scheda Layout

Questi comandi vengono utilizzati per stabilire la distribuzione del testo e sono molto importanti quando si vuole presentare un documento elegante e professionale.
Si trovano in questa sezione i comandi relativi ai margini, orientamento, numero di colonne, dimensioni del documento, rientri e spazi che troviamo anche nella scheda Home, in quanto si tratta di parametri principali nella gestione di un documento.
Fanno parte di questa scheda anche i comandi relativi alla gestione delle immagini rispetto al testo, nella sezione "Disponi".
Scheda Riferimenti

Questa scheda è fondamentale quando vogliamo inserire riferimenti all'interno del nostro testo, molto utilizzata, ad esempio, quando si scrivono le tesi universitarie.
Troviamo infatti qui i comandi per gestire le note a piè pagina, le citazioni, il sommario e la bibliografia.
Scheda Lettere

Questa è una scheda che ci interessa poco. La vediamo qui per completezza, ma non approfondiremo i comandi nel dettaglio. In questa sezione si trovano infatti i comandi per stampare lettere, buste e etichette personalizzate anche in grandi quantità.
Scheda Revisione

Vedremo nel dettaglio i comandi di questa scheda che sono utilissimi al momento della revisione di un documento.
Qui vi sono i comandi per correggere il testo sia in autonomia, che collaborando con un editor.
Vi dedicheremo alcune pillole specifiche, studiando nel dettaglio l'editor di testo, il Thesaurus, lo strumento revisione e i commenti.
Scheda Visualizza

In questa scheda sono presenti i comandi per passare alle diverse modalità di visualizzazione del documento.
Risulta utile nel caso in cui si voglia mostrare il righello per gestire le dimensioni della pagina, o il riquadro di spostamento, che permette di trovare singole parole nel documento e muoversi quindi con più facilità.
Oltre questo è possibile passare dalla visualizzazione classica, "Layout di stampa", alla modalità di lettura. Inoltre sono presenti qui le funzioni di zoom e la visualizzazione a una o due pagine, che però è possibile gestire anche in fondo al documento a destra.
Conoscere l'organizzazione del programma e le principali funzionalità delle schede è importante per muoversi al meglio all'interno del documento su cui stiamo lavorando.
Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un cuoricino e iscriviti al blog per restare aggiornato su ogni contenuto.
A presto!








Commenti