Pillola n. 2 - impostazione del documento
- Veronica Buscarini
- 8 feb 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Cominciamo con questa pillola a lavorare all'impostazione del documento, come formattare la pagina del punto di vista dei margini, spaziature, distribuzione del testo.
Come prima cosa apriamo il foglio di Word seguendo le indicazioni viste nella pillola precedente.
La schermata che avremo di fronte sarà questa:

A questo punto cominciamo a impostare la dimensione del documento e spostiamoci sulla scheda Layout che abbiamo spiegato alla Pillola n. 1.

Qui abbiamo tre sezioni: "Imposta pagina", "Paragrafo" che troviamo anche nella scheda Home, e "Disponi".
Oggi vediamo nel dettaglio la sezione "Imposta pagina".
Da qui possiamo stabilire i margini e le dimensioni del foglio di lavoro, l'interruzione di pagina, i numeri di riga e la sillabazione.
Margini

Premendo con il cursore su "Margini" vedremo diverse possibilità: normali, medi, larghi, stretti.
Se nessuno di queste opzioni corrisponde a ciò che ci serve andiamo in fondo su "Margini personalizzati" e impostiamo i margini che vogliamo.
In generale il consiglio per un dattiloscritto da presentare a un editore/ concorso è di non mettere margini troppo larghi né troppo stretti. L'opzione normale è già buona, il consiglio è di stare sui 3 cm per i margini superiore e inferiore, 2,5 per i margini di destra e di sinistra.
Orientamento

Attraverso questa funzione possiamo decidere se tenere il foglio in verticale o in orizzontale.
Inutile dire che se il nostro obiettivo è un documento di testo manterremo il foglio in verticale.
Dimensioni

Attraverso le dimensioni possiamo decidere la dimensione del foglio. Premendo con il cursore sul pulsante avremo diverse opzioni. Quella preimpostata è A4, quella più usata e che dovremo mantenere nell'inviare il documento e che, per intenderci, è la dimensione di un comune foglio di carta.
Se nello scrivere abbiamo piacere di vedere il nostro testo più simile a come sarebbe un libro stampato possiamo selezionare il formato A5 che corrisponde a un A4 piegato in due.
Ricordiamoci però prima di inviare il testo a un editore/concorso di riportarlo in formato A4
Colonne

Attraverso il pulsante colonne possiamo dividere il testo in più colonne.
Un tempo i testi della Mondadori venduti in edicola avevano il testo disposto in più colonne, oggi invece i testi di narrativa sono impaginati in una sola colonna.

Oggi ad essere impaginati in più colonne sono generalmente gli articoli che si trovano su un supporto largo e quindi leggerli sarebbe estremamente faticoso per gli occhi se fossero disposti in una sola colonna.
A cosa serve quindi la possibilità di disporre il foglio in colonne per un testo di narrativa?
Può agevolarne la lettura, essendo generalmente il foglio A4 molto largo rispetto a quello di un libro si può eventualmente disporre il testo in due colonne e orientare il foglio in orizzontale.
Inoltre potrebbero essere utili nel caso in cui si voglia inserire una parte del testo in colonne all'interno della nostra opera.
Interruzioni

Andando sul tasto interruzione si aprono due elenchi: interruzione di sezione, interruzione di pagina.
Interruzione di pagina
Avete presente quando volete andare alla pagina successiva e cominciate a premere continuamente "Invio"?
Ecco, c'è un modo più semplice che permette poi anche di mantenere effettivamente quella formattazione. Si tratta dell'"interruzione di pagina" che permette di andare, appunto, alla pagina successiva.
Lo si fa premendo sul pulsante interruzione di pagina, oppure in maniera molto più immediata e veloce attraverso la shortcut CTRL + INVIO.
Interruzione di sezione
Avete presente quando inserite i numeri piè pagina? Se all'inizio avete la copertina è possibile che vogliate farli partire da qualche pagina più avanti. Come fare? Inserendo l'interruzione di sezione che permette di far partire la numerazione da quella pagina, o qualsiasi altra formattazione vogliamo conferire da quel punto in poi; è possibile far ripartire una nuova sezione da una nuova pagina, stessa pagina, dalla pagina dispari o pari successiva.
Numeri di riga

Questa sezione per un testo di narrativa è piuttosto inutile. Serve per far comparire il numero accanto a ogni riga.
Sillabazione

La funzione sillabazione ci è molto utile. Avete presente quando scrivete un testo giustificato e si creano righe in cui le parole sono divisi da spazi enormi? Ecco, con la sillabazione è possibile evitarlo.
Si può decidere di applicare una sillabazione automatica o una sillabazione manuale.
Con la manuale Word chiederà per ogni riga la conferma per sillabare, per cui è molto meglio quella automatica.

Andando su opzioni di sillabazione è possibile stabilire il numero massimo di righe continue sillabate, l'impostazione automatica è illimitate.
Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un cuoricino e iscriviti al blog per restare aggiornato su ogni contenuto.
A presto!
Comentarios