top of page

Pillola n. 6 - gli stili

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 20 apr 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

ree


Oggi andremo a vedere una funzione di Word utilissima per chi scrive e piuttosto semplice, utile soprattutto per gestire più facilmente e in modo preciso la formattazione del documento: gli stili.


Che cosa sono gli stili?

Una serie di caratteristiche preimpostate da Word e modificabili dall'utente che è possibile conferire a un paragrafo semplicemente con un clic.



ree

Troviamo la barra degli stili nella Scheda Home.


Attraverso gli stili posso formattare il carattere (font, corpo, colore, dimensione, ecc.) e il paragrafo (spaziatura tra le righe, margini, interlinea, ecc.)


L'aspetto importante degli stili e ciò che li rende uno strumento fondamentale per lavorare su un documento di testo è che se ne possono creare di nuovi e personalizzati.

Gli stili restano memorizzati all'interno del documento di testo, per cui se stiamo lavorando su un documento e creiamo nuovi stili e poi passiamo a un altro documento, nel nuovo documento non resteranno salvati.

Per default i nuovi documenti si basano sullo stile "Normale".


Vediamo come impostare nuovi stili per un documento.


Lo si fa modificando gli stili già esistenti.

Solitamente quando siamo alle prese con un nuovo documento avremo necessità di creare 2 o 3 stili.

Uno per il testo, uno per il titolo e uno per il sottotitolo.


Partiamo con il primo. Andiamo sullo stile "Normale", tasto destro, modifica.


Ci apparirà questa finestra:


ree

Innanzitutto modifichiamo il nome, se ad esempio vogliamo che questo sia lo stile che utilizziamo per il nostro testo potremmo chiamarlo "Corpo Testo_nome_del_documento" in modo che ci sarà immediatamente riconoscibile.

A questo punto già da questa prima finestra possiamo settare le caratteristiche base di paragrafo e carattere. Per il corpo del testo potrebbero essere Times New Roman 12, giustificato, interlinea 1,5.

Al centro possiamo già vederne un esempio nel quadrato bianco, sotto il quale invece abbiamo un riassunto delle caratteristiche che stiamo settando.


Per andare più nello specifico invece andiamo su "Formato" e da lì potremo accedere a diverse finestre tra cui "Carattere" e "Paragrafo".



ree

In questo modo possiamo scegliere caratteristiche più specifiche come dare il maiuscoletto, barrare il testo, o andando su "Avanzate" scegliere la distanza tra i singoli caratteri e altro.

Per un documento di testo semplice (titolo, testo e eventualmente sottotitolo) non ci saranno necessarie.


Vediamo ora la finestra paragrafo, cui è meglio prestare più attenzione, soprattutto per il livello struttura, aspetto fondamentale quando alla fine del documento andremo a creare un indice.



ree

Vediamo che il livello struttura che abbiamo selezionato per lo stile del nostro testo è "Corpo testo".


Andando su "Distribuzione testo" invece sarà utile selezionare "controllo righe isolate", in questo modo Word farà in modo di non lasciare una o due righe da sole in un'altra pagina del documento.



ree

Eccoci, in questo modo abbiamo impostato lo stile per il testo.


Andiamo a impostare ora lo stile per il titolo.

Andiamo su "Titolo 1" nella barra degli stili, tasto destro, modifica.

Gli step successivi saranno analoghi a quelli visti, imposteremo le caratteristiche che vogliamo per il nostro titolo, ad esempio, Times New Roman, 14, spazio dopo il paragrafo, centrato, nessun rientro.

A questo punto dovremo stare attenti che il livello struttura impostato sia "Livello 1", questo se abbiamo soltanto titolo e testo.

Se invece abbiamo titolo, sottotitolo e testo, allora avremo: Titolo - livello 2, Sottotitolo - livello 1, Testo - corpo testo.


Capito come funziona?

Si tratta di un procedimento semplice, ma estremamente utile quando andremo a lavorare con documenti ampi, che ci permetterà di lavorare agilmente dal punto di vista della formattazione.

Inoltre, lavorare bene con gli stili è di fondamentale importanza quando dovremo creare un indice, procedimento di cui parleremo nella prossima pillola.



Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un cuoricino e iscriviti al blog per restare aggiornato su ogni contenuto. Continua a seguirmi sulla mia pagina Instagram e su Facebook A presto!




Comentários


bottom of page