Pillola n. 3 - Impostazione del testo
- Veronica Buscarini

- 8 mar 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Nella pillola precedente abbiamo visto come impostare il documento, ora concentriamoci sul paragrafo e sul carattere.
Una volta stabiliti i margini e le dimensioni del foglio di lavoro spostiamoci sulla casella paragrafo che troviamo sia nella Scheda Home che su Layout.

Cominciamo con l'impostazione del paragrafo, mettendo il testo giustificato.

A questo punto stabiliamo la spaziatura fra i paragrafi e fra le linee:

Impostiamo il paragrafo rimuovendo lo spazio dopo il paragrafo, in modo che non vi siano spazi ogni volta che andiamo a capo.
Come interlinea invece possiamo scegliere 1,15 o 1,5.

Si può scegliere di aumentare o diminuire il rientro. Solitamente è elegante scegliere un rientro di prima riga all'inizio del paragrafo. Lo si stabilisce andando sulla finestra che vedete sopra tramite la freccetta evidenziata sulla sinistra. Qui selezioniamo di quanto vogliamo il rientro e andando su "speciale" possiamo selezionare "prima riga".

Attraverso le icone degli elenchi in alto è possibile fare elenchi puntati. In un testo di narrativa solitamente non vengono utilizzati quindi li tratteremo velocemente. In ogni caso è possibile fare un elenco puntato, scegliere il simbolo degli elenchi, scegliere che siano numerati o segnati da lettere in ordine alfabetico.


Attraverso l'opzione "cambia livello elenco" è possibile cambiare il livello degli elenchi o dei sotto elenchi.

Tramite la il tasto Mostra Tutto (P) è possibile mostrare i simboli di formattazione, è una funzione utile soprattutto per i layout più complessi. Nel nostro caso può servirci se vogliamo eliminare l'interruzione di pagina.
Vediamo velocemente le altre funzioni:
A-Z: permette di organizzare un elenco in ordine alfabetico.
In fondo a sinistra invece vediamo le opzioni per cambiare il colore di sfondo o inserire i margini alla pagina.
Carattere
Abbiamo già parlato di carattere e font in un altro articolo qui sul blog. In ogni caso ricordiamo che l'importante è scegliere un font che sia chiaro, pulito e ben leggibile. I più comuni sono Garamond, Times New Roman, Georgia, ecc.

I primi comandi sono piuttosto immediati, è possibile scegliere il font, la dimensione, con le due A dotate di freccette su e giù è possibile ingrandire o ridurre il testo, e con la A con la gomma è possibile annullare ogni formattazione del testo.
Vediamo ora il comando Aa utile a gestire maiuscole e minuscole:

Anche qui tutto molto semplice e intuitivo, è utile se si decide di cambiare il testo da maiuscolo a minuscolo o viceversa.
I comandi alla riga sotto permettono di scrivere in grassetto, corsivo, sottolineato, di barrare il testo o di metterlo come apice o pedice.
Ricordiamo che il testo va in corsivo quando si vuole dare risalto a una determinata espressione, quando si utilizzano termini stranieri non integrati nella lingua italiana, quando si utilizzano tecnicismi e nei titoli se decidiamo di scriverli così. Non è obbligatorio mettere i titoli in corsivo, si può scegliere ad esempio di virgolettarli, l'importante è mantenere l'uniformità per tutto il testo.

Aprendo la finestra qui sopra (sempre dalla freccetta in basso a sinistra) possiamo vedere i comandi avanzati.
Alcuni sono presenti fra i comandi rapidi, altri come il maiuscoletto no.
Applicare il maiuscoletto è semplice, basta selezionare il testo e scegliere il comando "maiuscoletto", è importante però ricordarsi di farlo sul testo minuscolo altrimenti non verrà applicato.
Il risultato sarà il seguente:

Il testo in questo formato viene spesso usato per le sigle o le abbreviazioni, anche qui dipende da cosa si decide a priori e è importante mantenere l'uniformità.
Non mi soffermo oltre sul carattere essendo piuttosto immediato, gli ultimi tre comandi servono per evidenziare, colorare o dare effetti speciali al testo. Inutile dire che non sono comandi che vengono utilizzati granché, giusto se si vogliono dare effetti particolari al titolo.
Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un cuoricino e iscriviti al blog per restare aggiornato su ogni contenuto.
A presto!








Commenti