top of page

Pillola n. 9

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 13 lug 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

L’ambiente in una storia è fondamentale quanto lo è nella nostra vita. Pensateci, quanto influisce nel nostro modo di essere il luogo in cui abitiamo?


Con ambiente non si intende naturalmente soltanto il luogo fisico, ma tutto l’insieme di caratteristiche che quel luogo si trascina dietro: le sue regole, la sua storia, il suo clima, la gente, ecc.

Dal momento che come diciamo sempre un romanzo è un pezzo di realtà in piccolo, la riproduzione su carte di un determinato ambiente è fondamentale.


Tutte le storie che andiamo a raccontare si muovono in un certo ambiente la cui presenza può essere più o meno influente e connessa alla storia.

Ci sono alcuni generi letterari in cui l’ambiente ha una portata maggiore rispetto ad altri, in primis i noir e i fantasy.

Pensate alla saga di Harry Potter e a quanto sia determinante per la storia la delineazione nei minimi dettagli di Hogwarts.


Quando ci si confronta con il genere fantastico l’ambiente è fondamentale. Ci muoviamo infatti in un mondo che non esiste nella realtà, un orizzonte inventato da noi che dobbiamo definire e pensare in tutto e per tutto.

La storia, le usanze, le caratteristiche climatiche e fisiche così come le regole e i codici di comportamento.

In casi come questi siamo di fronte a un protagonista a tutti gli effetti, anzi qualcosa di più, un protagonista che permette l’esistenza stessa della nostra storia e di tutti gli altri personaggi, per cui non possiamo lasciare nulla al caso.

Si possono fare degli schemi, affidarsi ai disegni, o basarsi su foto e luoghi reali. L’importante è dedicare una buona parte del tempo di progettazione a definire l’ambiente con tutte le sue regole.


ree


Di cosa bisogna occuparsi quando si definisce l’ambientazione della nostra storia?

In linea generale, sia che tu stia scrivendo un fantasy, un horror, o un narrativa non di genere, soffermati su questi punti:


- Luoghi fisici: città? Campagna? Paese? Mare?

- Storia / momento storico: come il passato influisce nei luoghi in cui si muove la tua storia? In che momento storico particolare sta accadendo ciò di cui parli?

- Persone / ideali: com'è la gente? In cosa crede?

- Tempo: come è cambiato nel tempo il luogo della tua storia? Come si modifica, se si modifica, nel corso del racconto?

- Clima: com'è il clima? È un luogo piovoso, soleggiato, ecc.

Ovviamente ogni storia si sofferma su alcuni aspetti più che altri, ad esempio se ci si confronta con un romanzo storico gli ideali attuali delle persone così come la storia passata avranno un incidenza maggiore.


È importante definire il rapporto del personaggio con i luoghi in cui si muove, ad esempio potrebbe trovarsi in forte contrasto con i luoghi e la gente e desiderare di fuggire oppure esserne distaccato, le cose gli accadono intorno ma restano in sottofondo.

Pensa ad esempio al romanzo La lettera Scarlatta di Nathaniel Hawthorne, in quel caso l’ambientazione è fondamentale per la storia stessa; la protagonista infatti si scontra con i pregiudizi di un popolo di puritani pronti a condannarla e giudicarla.

Nel romanzo Norwegian Wood di Murakami invece il protagonista vive una drammatica storia personale sullo sfondo di una Tokyo attraversata dalle rivolte studentesche degli anni ’60 che rimangono però appunto sullo sfondo; attenzione però, non sono messe lì tanto per, contribuiscono infatti a rendere l’atmosfera di precarietà e stravolgimento che mette in contatto il mondo interiore e esteriore del personaggio.


Non tutti i romanzi hanno ambientazioni definite, ovviamente, soprattutto nel caso di narrativa non di genere, questo è assolutamente possibile. Non bisogna però fare l’errore di credere che questo significhi poter evitare di studiare l’ambientazione del romanzo. Infatti, anche se non siamo di fronte a una città ben precisa, è comunque importante pensare ad alcuni aspetti.


La storia si svolge in un ambiente di campagna? Di città? Com'è? A che ceto sociale appartiene la gente? Come sono le caratteristiche del luogo? Com'è il clima? In che stagione siamo? In che anno?



ree


È importante per lo meno saper rispondere a queste domande. Se non lo si fa infatti si rischia di perdersi nella stesura e inserire dinamiche contrastanti, avere in mente un’idea strutturata di dove si svolge la storia aiuta a mantenere la coerenza nella stesura.


Qualche consiglio per definire l’ambientazione:

  • Prova a rispondere alle domande che trovi sopra.

  • Ispirati alla realtà. Anche nel caso di ambientazioni indefinite tieni presente i luoghi che conosci. Anche per i fantasy ci si può ispirare alla realtà, e anzi lo si fa nella maggior parte dei casi, una rielaborazione della realtà in cui ambientare una storia inventata ma i cui valori sono gli stessi del nostro mondo.

  • Informati. Soprattutto per i romanzi storici, o se vuoi ambientare la storia in una zona straniera in cui non sei mai stato è fondamentale informarsi. Ai giorni d’oggi lo si può fare anche senza doversi muovere.

Spero che questi consigli ti saranno utili,

alla prossima!

Commenti


bottom of page