top of page

Piattaforme di scrittura: una mini guida

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 7 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Finalmente riesco a tornare attiva e aggiornare il blog. Sono stati giorni pieni di lavoro (per fortuna) e purtroppo non sono riuscita a pubblicare più nulla, anche se, come detto sulla pagina Instagram, l'attività legata ai servizi editoriali è rimasta attiva.


E allora partiamo da dove ci eravamo fermati. Un po' di tempo fa vi ho chiesto che cosa ne pensavate delle piattaforme di scrittura.


In molti mi avete risposto di trovarle dispersive, confusionarie.


Che cosa sono le piattaforme di scrittura?

Una piattaforma di scrittura è uno spazio in cui condividere le proprie storie, senza limiti, con chiunque sia iscritto a quella piattaforma. Ovviamente verranno bannati contenuti offensivi, discriminatori, ecc. come in qualsiasi piattaforma o social, ma non ci sono restrizioni per quanto riguarda il genere, lo stile, o gli errori grammaticali (purtroppo).


Detto ciò si tratta sicuramente di uno spazio buono per fare pratica, è una vetrina tramite la quale si può cominciare a interfacciarsi con i lettori.

Il modo in cui ciò avviene varia a seconda del tipo di piattaforma ce ne sono alcune come l'ormai chiusa 20lines e Intertwine (ancora attiva) che permettono agli utenti di continuare le storie di altri autori finché questi non le dichiaranochiuse.

Trovo che sia un buon esercizio di scrittura creativa, stimolante per trovare idee


Come sempre in situazioni di questo genere in cui tutti possono pubblicare e intervenire è naturale che si tratti di un mezzo dispersivo, in cui trovare scritti di qualità è più difficile e raro anche se qualcosa c'è, così come è raro riuscire a fare successo come il caso editoriale di After.

Questo fa sì che anche i commenti non siano sempre centrati e effettivamente utili per migliorarsi, un consiglio, anche se spesso sono più difficili da accettare, è concentrarsi sulle critiche, soprattutto se notate che sono curate, studiate e con riferimenti precisi al vostro testo.

Una piattaforma ottima per quanto riguarda commenti e critiche è Writer's Dream, ottimo strumento anche per selezionare le case editrici e orientarsi fra esperienze di pubblicazioni, concorsi, o altre questioni legate alla scrittura e editoria.



ree


Qualche piattaforma:


Sicuramente la piattaforma più diffusa, e questo è probabilmente la causa della scarsa qualità, in media, delle opere pubblicate. È possibile crearsi una community di fan, pubblicare storia in capitoli.


Piattaforma tutta italiana che permette di scrivere singole storie o storie collaborative. Si organizzano concorsi mensili e i vincitori sono premiati con interviste o buoni Amazon.


Gestita e controllata dalla scuola di scrittura Belville, ottima per fare esperienza avendo una guida, è possibile scalare di livello da esordiente, scrittore, autore.


Piattaforma che tratta determinati generi, ottima per iniziare a interagire con i lettori tramite commenti che permettono di ottenere punteggi.


Ha anche un forum di scrittura e periodicamente si possono trovare esercizi di scrittura creativa. Una buona palestra.


La principale differenza rispetto ad altre piattaforme è che le opere più seguite possono essere messe in vendita.


Queste le principali piattaforme fra cui curiosare, può essere un buon modo per cominciare a farsi leggere e mettersi in discussione, vi ho lasciato i link per dare un'occhiata. Il mio consiglio è di sperimentare, provarle, e considerarle una palestra.




Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un cuoricino e iscriviti al blog per restare aggiornato su ogni contenuto.

Continua a seguirmi sulla mia pagina Instagram e su Facebook


A presto!



 
 
 

Comments


bottom of page