top of page

Perché regalare un libro a Natale è sempre una buona idea?

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 24 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Jólabókaflóð è una parola islandese che significa letteralmente "inondazione di libri a Natale". Si tratta del nome di una antica tradizione islandese. Durante la seconda guerra mondiale le severe restrizioni patrimoniali rendevano difficile importare merce in Islanda, le restrizioni sulla carta però erano meno gravose per cui si diffuse l'abitudine di regalare libri per Natale, e questa abitudine continua anche oggi.


A novembre le librerie dell'Islanda si riempiono di libri di ogni genere, e gli islandesi ricevono nelle loro case il Bókatídindi ovvero un catalogo gratuito di tutte le nuove uscite e cominciano a scegliere i libri da regalare ai propri cari o ai propri amici.

La sera della Vigilia ci si riunisce sotto l'albero e si scartano i libri poi ci si siede sul divano con una coperta e una tazza di cioccolata calda e si comincia a leggere; il giorno di Natale poi lo si trascorre così, leggendo con i propri cari riuniti davanti al fuoco.

Una tradizione che fa brillare gli occhi a tutti gli amanti della letteratura.



ree


In Italia non abbiamo la stessa tradizione, anche se in quest'anno particolare, non potendoci riunire per i cenoni e i pranzi di Natale, potrebbe essere una buona idea per chi ama leggere passare il Natale con un libro e una tazza di cioccolata calda.


Una cosa è certa, i libri possono essere un ottimo regalo di Natale.

Vediamo perché.


Regalare un libro è come regalare un viaggio, un'esperienza. Si tratta di un dono che dura nel tempo, resta nel lettore anche dopo che la lettura è terminata.

Proprio per questo motivo un libro non si può regalare a caso, prendendo il primo che ci capita sullo scaffale della libreria.

Regalando un libro a qualcuno è come se gli dicessimo "questa storia mi parla di te" oppure, "questa storia potrebbe esserti utile per il periodo che stai vivendo" o semplicemente "questa è una storia così bella che vorrei proprio che la leggessi anche tu".

Per cui il libro che decidiamo di regalare va scelto con attenzione, e se non siamo appassionati lettori allora facciamoci consigliare dal libraio, parliamogli un po' della persona che lo riceverà, quali sono i suoi gusti e cosa fa nella vita.


Altro punto a favore poi è che i libri sono davvero facili da impacchettare, e sono belli anche solo da tenere intorno. Se regali un libro a qualcuno vedrai che prima o poi quel dono gli porterà qualcosa di bello.


E quindi concludo augurandovi un Natale felice, e che i libri possano riempire le distanze che questa situazione ha creato.



Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un cuoricino e iscriviti al blog per restare aggiornato su ogni contenuto.

Continua a seguirmi sulla mia pagina Instagram e su Facebook


A presto!


 
 
 

Comentarios


bottom of page