top of page

Musica e scrittura

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 11 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Il connubio musica e parole è molto antico, i greci usavano infatti accompagnare la poesia con la lira, da qui la definizione “poesia lirica” a differenziarla da quella soltanto recitata.


Come abbiamo visto martedì dalle risposte alla domanda su musica e scrittura nella mia pagina Instagram, molti amano accompagnare la scrittura con un sottofondo musicale.

La musica ha la capacità di attivare la risposta creativa e emotiva di determinate aree del nostro cervello per cui è molto comune che ascoltando una canzone sia richiamata un’immagine, una situazione, o una sensazione particolare.


ree


Spesso la musica, sia che abbia un testo sia che non lo abbia, racconta una storia e le vibrazioni di quella storia capita che ci arrivano e ci trasmettano immagini, situazioni, emozioni affini a ciò che vorremmo raccontare.

Mi capita spesso di parlare con scrittori che raccontano di tenere in loop la stessa canzone quando stanno scrivendo un racconto o una parte di un libro; questo può accadere perché a volte l'ambiente sonoro che la canzone crea richiama sensazioni e atmosfere in linea con ciò che si vuole dire e questo permette di esprimerlo con più forza, di far uscire più chiaramente ciò che abbiamo dentro.

Ormai parecchi anni fa passavo molto tempo su 20lines, una piattaforma di scrittura sul modello di Wattpad; per un po' di tempo c'è stata, potremmo dire, "una moda”, un gioco creativo a mio parere molto divertente, consisteva nel scegliere una canzone, preferibilmente con un testo, e sviluppare il racconto racchiuso in quelle strofe in un racconto più ampio.

È un gioco divertente e stimolante per la creatività. Se ci pensate moltissime canzoni raccontano delle vere e proprie storie, basti pensare a La guerra di Piero o Albachiara. Ed è molto divertente prendere situazioni e personaggi magistralmente definiti in uno spazio breve e immaginarne il contorno, quello che non ci è stato raccontato.

Ne potrebbero uscire storie davvero ben costruite.



ree


Infine la musica è un ottimo strumento per entrare nel mood, per così dire.

Nei giorni in cui proprio le parole non ci vengono, in cui ci sentiamo bloccati, piuttosto che fissare nervosi la pagina bianca potremmo mettere un po’ di musica, chiudere gli occhi e lasciarci andare; oppure, se ne siamo capaci, ancora meglio suonare noi uno strumento.

 
 
 

Commenti


bottom of page