top of page

Ebook o Cartaceo?

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 31 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree


Al sondaggio di venerdì molti di voi hanno risposto di preferire il cartaceo all'ebook.


Prima di passare in rassegna i pro e i contro dell'ebook e del libro cartaceo diamo un'occhiata alla storia dell'ebook.


Quando nasce l'ebook?

L'idea di un libro da leggere su un supporto elettronico risale al 1968 quando Alan Kay descrisse l'idea del Dynabook, libro dinamico: un personal computer interattivo e portatile accessibile come un libro.

Qualche anno dopo, nel 1971 prende avvio il Project Gutenberg che prevede l'archiviazione nei primi computer delle informazioni contenute nel patrimonio librario mondiale.


Nel 1986 la Franklin Electronic Publisher realizza un dispositivo che può essere, per certi aspetti, considerato il primo ebook reader. Si tratta di una sorta di agenda elettronica evoluta che permetteva a chi la utilizzava di avere sempre a portata di mano, in un unico dispositivo, dizionari, manuali e enciclopedie.


Il primo lettore dedicato per ebook si tratta del Rocket ebook reader, prodotto dalla Nuvomedia; è una tavoletta dotata di uno schermo monocromatico e sensibile al tocco, già piuttosto simile agli attuali ebook. Lo vedete in foto.



ree

E arriviamo quindi al 2000 considerato l'anno zero per l'ebook.

Infatti il 14 marzo 2000, il re dell'horror, Stephen King, pubblica un suo romanzo, Riding the Bullet, unicamente in ebook. In sole 48 ora l'ebook viene acquistato da 500 000 persone!


Ma veniamo a noi e torniamo ai nostri giorni.


Pro e contro dell'ebook:


Pro:

  • Leggero

  • Lettura immediata dei libri che scegliamo

  • Risparmio

  • Non è necessaria la luce per leggere

  • Occupa poco spazio

  • Non è necessario uscire di casa per acquistare un libro

  • La batteria dura tantissimo

  • Comodo nella lettura


Contro:

  • Immateriale. Non c'è la concretezza del libro

  • Una volta terminato un libro non lo si può mettere nella libreria

  • È più difficile orientarsi (la percentuale e il numero di pagine diverso rendono più difficoltoso capire a che punto si è)

  • Si perde il buonissimo odore delle pagine dei libri

  • Anche se lo schermo è adatto alla lettura gli occhi si stancano più facilmente (almeno per me)


Pro e contro del libro cartaceo:


Pro:

  • Idea del possesso

  • Facilità nell'orientarsi

  • Possibilità di avere la copia sempre davanti agli occhi nella propria libreria

  • Esperienza di lettura più avvolgente grazie alla consistenza dell'oggetto

  • Maggiore durata nel tempo

  • Maggiore facilità nella lettura

Contro:

  • Costo più alto

  • Più scomodo

  • Non c'è immediatezza

  • Più vulnerabile

  • Occupa più spazio

  • Peso maggiore



ree


Questi sono i pro e i contro che ho riscontrato dalla mia esperienza e dal mio punto di vista, ovviamente potete non essere d'accordo. È divertente confrontare punti di vista differenti, per cui se vi va lasciatemi un commento.



 
 
 

Commenti


bottom of page