Come realizzare i buoni propositi per il nuovo anno
- Veronica Buscarini
- 6 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Abbiamo parlato degli obiettivi portati a termine in questo anno strano che sicuramente a stravolto tutti i nostri piani.
Il 2021 è iniziato da appena sei giorni, e immagino che ci sarà chi ha già infranto tutti i buoni propositi che si era prefissato per il nuovo anno.
Il trucco è di non avere grandi propositi.
Riorganizzare il proprio tempo e la propria routine spesso è utile. A me serve ogni tanto anche solo cambiare le mie abitudini per essere più produttiva, e l'arrivo del nuovo anno può essere una scusa per farlo. Si azzerano i conti, e si riparte.
Dato che qui parliamo di libri e di scrittura una buona idea per il nuovo anno è quella di porsi come obiettivo quello di leggere e scrivere un certo quantitativo di pagine.
Per quanto riguarda la lettura ci sono anche numerose App che aiutano a tenere il conteggio dei libri letti, come ad esempio Goodreads.
Quello che possiamo fare è cercare di organizzare il nostro tempo includendo queste attività come se fossero essenziali.
Vero che anche in smartworking si è molto impegnati, e anzi, nel mio caso inizialmente ho riscontrato di avere meno tempo per la lettura rispetto a prima. Spesso leggevo nei tragitti in autobus e in metro, quando uscivo dall'ufficio e non pensavo più al lavoro.
Ora lo stacco dal lavoro corrisponde ad alzarsi dalla scrivania, e spesso e volentieri capita che il tempo si prolunghi rubando spazio ad altre attività.
Quello che mi serviva era riorganizzare il mio tempo così da crearmi spazi nuovi, ho impostato la sveglia un po' prima del solito, e ho dedicato quel tempo in più alla lettura.

Vediamo ora qualche strategia che può esserci utile per leggere di più durante questo nuovo anno:
Portiamo il libro che stiamo leggendo sempre con noi, in qualsiasi posto andiamo.
Leggiamo più libri contemporaneamente su supporti diversi. Io trovo molto utile avere un libro cartaceo da leggere che alterno con uno audio che ascolto quando ho le mani e gli occhi impegnati a fare altro, come sistemare o cucinare.
Facciamo una lista e poniamoci un obiettivo. L'obiettivo deve essere realizzabile. Se l'anno precedente ho letto 5 libri è inutile che mi pongo di leggerne cinquanta, magari posso arrivare a 10, e poi ampliare.
Decidiamo un numero minimo di pagine da leggere al giorno. Se leggi 10 pagine al giorno in un anno leggerai all'incirca 12 libri.
Non scoraggiamoci se dei periodi ci sentiamo giù. Succede, soprattutto di questi tempi.
E se non riusciamo a rispettare i nostri obiettivi non facciamone un dramma, continuiamo a provare, leggere e scrivere, quando e come ci va.
Se questo articolo ti è piaciuto lasciami un cuoricino e iscriviti al blog per restare aggiornato su ogni contenuto.
A presto!
Comentarios