Chi sei quando leggi?
- Veronica Buscarini

- 16 lug 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Se siete appassionati lettori, frequentate gruppi di lettura, blog letterari o altro, sicuramente conoscerete altre persone che come voi amano leggere.
Vi è mai capitato di riconoscere in queste persone delle tipologie di lettori?
Non tanto per ingabbiare il modo di leggere in caratteristiche rigide, ma mi diverte riconoscere atteggiamenti comuni in alcuni lettori.
Pensandoci mi sono venute in mente delle possibili categorie e volevo mostrarvele qui.

#1 – Il lettore compulsivo.
Il lettore compulsivo è quello che non sa più distinguere tra ciò che succede a lui e quello che invece succede ai personaggi dei libri che legge. Ha sempre almeno un libro nella borsa, e non appena ha un secondo libero si fionda a leggerlo, che sia in tram stipato tra gli altri passeggeri, nella pausa pranzo o mentre beve il caffè.
#2 – Il lettore pigro.
Il lettore pigro invece si prende i suoi tempi, gli piace leggere ma non ha la stessa libro-dipendenza del lettore compulsivo. Legge quando ha tempo, tranquillo in poltrona o la sera prima di addormentarsi. Preferisci libri dinamici, che sappiano tenere viva l’attenzione, e se ci sono parti più lenti (spesso quelle più descrittive) non si fa scrupoli nel saltare qualche pagina.
#3 – Lo sciupalibri
Lo sciupalibri lo si riconosce dando uno sguardo svelto alla sua libreria. I suoi libri sono vissuti, pieni di pieghe, copertine strappate, macchie di caffè o di succo d’arancia. Non si fa scrupoli nel tenere il segno piegando l’angolo delle pagine, e se vuole sottolineare una frase ma non ha la matita vicino lo fa (sacrilegio!) con la penna.
Tutto sommato però, i suoi libri sono segnati dal tempo, e da un certo punto di vista questo li rende affascinanti.
#4 – Il lettore ordinato
È l’esatto contrario dello sciupalibri, non piegherebbe la pagina di un libro nemmeno sotto tortura, piuttosto che sottolineare le frasi che gli piacciono preferisce fotografarle o ricopiarle in un taccuino; guai poi a piegarne il dorso! Con lui è impossibile distinguere tra i libri che ha letto e quelli ancora da leggere.
#5 – L’accumulatore seriale
Se ha qualche euro in più stai pur sicuro che lo spende in libri. Non riesce a resisterne. È il classico tipo che entra in libreria e ne esce con una montagna di libri che non sa assolutamente come trasportare a casa. La sua libreria è stracolma di titoli ancora da leggere, eppure questo non lo frena dall’acquistarne altri. Ma dopotutto i libri hanno il potere di metterci di buon umore anche solo guardandoli, accumularli è sempre un bene.
#6 – L’annusatore
“Io non leggo Kindle, perché le pagine di un libro hanno quel profumo…” Mi è capitato spesso di sentire frasi del genere. Diciamocelo, i libri hanno un odore davvero piacevole, l’inchiostro sulla carta ha quel sapore così confortante. Chi di noi non ha mai annusato un libro entrando il libreria? L’annusatore però è a uno step successivo, per lui l’odore dei libri è fondamentale, addirittura è un parte consistente di ciò che lo guida alla scelta. Se l’odore non gli piace non c’è storia, quel libro non verrà letto.
#7 – Il segnalibro dipendente
Ogni libro ha il suo segnalibro. È il suo souvenir preferito, e ovunque va si porta a casa un nuovo segnalibro. Non c’è storia che usi lo stesso per due libri diversi, piuttosto ne fabbrica uno da sé.
#8 – Il lettore incostante
Sarà capitato a tutti almeno una volta di abbandonare quel libro che proprio ci annoiava. Capita, ci sono libri che sono più difficili, troppo distanti da noi, o più semplicemente non era il periodo giusto.
Il lettore incostante però ha fatto di questo la sua arte. Sono anni che non finisce un libro, ne inizia molti, li legge finché ne ha voglia, e quando invece comincia a annoiarsi lo abbandona. Ha sempre fame di novità, vuole sempre cambiare, e dopo un po’ la stessa storia comincia a stargli stretta. A volte riprende le letture abbandonate, altre volte si diverte semplicemente a immaginare il finale dei racconti che ha abbandonato.

Ci siamo, vi riconoscete in qualcuna di queste? Io almeno un po’ in tutte 8.
Se ve ne vengono in mente altre suggeritemele nei commenti!








Commenti