3 cose
- Veronica Buscarini

- 21 giu 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Tre cose interessanti che ho fatto, visto, letto, o ascoltato durante la settimana. 3 cose è la rubrica del mio blog in cui ve ne parlo, chissà magari possono interessare anche voi.

Curon

Curon è una serie televisiva italiana uscita su Netflix il primo giugno che si confronta con il genere horror/mistery. Ho deciso di guardarla anche se non avevo sentito buone recensioni, ma devo dire che invece a me è piaciuta.
L’aspetto che soprattutto mi ha colpita sono le ambientazioni, la serie, girata nella cittadina del Trentino Alto-Adige, ne ricrea le atmosfere: i dialetti, la doppia lingua, i boschi e l’imprevedibilità della natura a fare da sfondo alla vicenda.
Oltre questo devo dire che la storia riesce a tenere alta la tensione per tutta la durata della serie tra elementi di mistery e altri di formazione/ teen drama.
È notevole anche l’idea di partire da un fatto storico, le vicende intorno al campanile di Curon, inserite nella serie attraverso i racconti dei personaggi, e valorizzare il racconto del luogo attraverso l’elemento fantastico.
Ho letto diverse opinioni negative soprattutto relativamente ad alcuni aspetti della vicenda poco chiariti dalla serie; l’intera stagione con tanto di finale in parte aperto sono pensate per un continuo, per cui ho concepito gli aspetti da chiarire come elementi da sviluppare successivamente.
Siamo tutti coinvolti – Valentina Cottini

Siamo tutti coinvolti è una bellissima raccolta di esperienze di persone coinvolte in prima persona nella lotta contro il Covid a cura di Valentina Cottini.
Valentina, oltre che una bravissima autrice, è anche una mia cara amica e in questo volume ha raccolto le storie di 30 persone coinvolte per poter lottare contro un nemico comune che ci ha trovati impreparati e che ha sconvolto le nostre vite.
I proventi del libro andranno a sostegno della Protezione Civile.
Io ho cominciato a leggerlo ieri non appena l’ho ricevuto e ho già letto l’introduzione scritta da Valentina che con la sua sensibilità riesce sempre a trovare le parole giuste per far arrivare il messaggio. Non vedo l’ora di proseguire con le altre storie.
Se siete curiosi e volete acquistare il libro lo trovate qui.

Buio – Pablo Trincia
Questa settimana finalmente sono riuscita ad ascoltare i nuovi episodi di Buio il podcast pubblicato su Audible di Pablo Trincia.
Una piccola premessa, come molti credo in Italia, ho scoperto il mondo dei podcast tramite Veleno, il bellissimo racconto di Pablo Trincia inerente ai fatti accaduti nelle zone della bassa modenese verso la fine degli anni ’90.
Ad oggi resta uno dei podcast più belli che mi sia capitato di ascoltare e devo dire che Buio regge alla grande il confronto con Veleno.
Buio ci racconta storie di persone che ce l’hanno fatta, che si sono trovate a combattere con esperienze più grandi di loro stessi e che li hanno cambiati nel profondo ma che sono sopravvissuti.
La grande capacità di Trincia è quella di sapere trascinare chi ascolta nella storia e lo fa raccontando per immagini, le sue descrizioni sanno proprio trasportare nella scena, farti sentire gli odori, i colori, le atmosfere che accompagnano i racconti.
A valorizzare il tutto c’è il sound design di Luca Micheli autore anche delle musiche originali che sono uno sfondo delicato ma indispensabile per la riuscita del racconto.
Spero che queste tre cose possano interessare anche voi!
Alla prossima!








Carino Curon...neanche a me è dispiaciuto 😉