top of page

3 cose

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 23 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Tre cose interessanti che ho fatto, visto, letto, o ascoltato durante la settimana. 3 cose è la rubrica del mio blog in cui ve ne parlo, chissà magari possono interessare anche voi.


ree

  • Febbre – Jonathan Bazzi

Ho cominciato a leggere questo libro, si tratta dell' autobiografia dell’autore, Jonathan Bazzi. Febbre è il suo libro d’esordio con il quale è tra i finalisti al premio Strega. Il libro alterna il suo presente, tormentato da una febbre che non vuole passare, e il suo passato, a Rozzano, nella periferia Milanese.

Ho iniziato a leggerlo questa settimana e sono già quasi alla fine, mi sta piacendo moltissimo, quando l’avrò terminato ve ne parlerò un po’ di più, ma intanto se non l’avete letto vi consiglio di non perdervelo.





  • Domani - Piano P

ree

Domani è un podcast della piattaforma Piano P in cui otto artisti, scrittori, creativi raccontano la loro idea di futuro post-pandemia. È molto interessante, i loro punti di vista non sono affatto scontati, è un approfondimento sugli aspetti che riguardano il nostro presente dal punto di vista di rapporti famigliari, relazioni, sentimenti, e quant'altro. La domanda guida di ogni puntata è: come saremo domani?

Prima ancora di leggere la sinossi e decidere se ascoltarlo mi ha incuriosita la copertina: due cuffiette come quelle dell’I-phone da cui si affacciano un uomo e una donna che reggono entrambi un filo cui sono appesi alcuni libri. La trovo una perfetta descrizione di questo periodo di distanziamento sociale in cui a unirci sono stati i libri, la musica, i podcast, le serie tv, e in generale la cultura, l’arte, la creatività, che ci hanno permesso di sentirci liberi anche dentro le nostre case.

Gli episodi hanno una durata di 30 minuti circa ognuno, e vi è un sound desing davvero ben fatto ad accompagnare l’ascolto.



ree
  • It – audiolibro di Lorenzo Loreti

Mentre ho le mani impegnate in altro, ad esempio mentre pulisco, cucino o faccio una passeggiata, mi piace ascoltare audiolibri. In questi giorni ho ascoltato It di Stephen King, attraverso la lettura di Lorenzo Loreti. La lettura di Loreti aggiunge valore a un'opera già magistrale.

Lorenzo Loreti ha un modo di leggere trascinante sia nelle parti narrate che nei dialoghi, nei quali riproducendo le voci e le intonazioni dei personaggi riesce davvero a trasportarti lì con loro. Sembra di essere in compagnia di Bev, Bill, Richie Tozier; scrittura e interpretazione qui si uniscono e ne esce un capolavoro.

Oltre questo, altrettanto importante è il sound design. Le immagini sonore non sono affatto invadenti, ma riescono a potenziare al massimo i momenti emotivi del libro attraverso sound effects che nelle parti più spaventose potenziano la suspense e l’angoscia e attraverso musiche davvero azzeccate tenute in sottofondo.

Insomma, se vi piace Stephen King vi consiglio di non perdervi questo gioiello.


Spero che le mie 3 cose possano interessare anche voi.

Alla prossima!

 
 
 

Commenti


bottom of page