top of page

3 cose

  • Immagine del redattore: Veronica Buscarini
    Veronica Buscarini
  • 16 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Tre cose interessanti che ho fatto, visto, letto, o ascoltato durante la settimana. 3 cose è la rubrica del mio blog in cui ve ne parlo, chissà magari possono interessare anche voi.

  • L’ Asciugona – Ludovica Comello

ree

Mentre preparo il pranzo di solito infilo le cuffie e ascolto un podcast. Questa settimana ho iniziato ad ascoltare L’asciugona, la serie in cui Ludovica Comello racconta della sua gravidanza. L’argomento non mi tocca affatto in questo momento, ma è ininfluente. È un podcast divertente, Ludovica Comello che a me in generale piace molto, ha un tono simpatico, leggero, non si prende troppo sul serio, e con questa modalità racconta le vicende legate alla sua dolce attesa.

Il podcast ha puntate molto brevi, dagli 8 ai 10 minuti, inoltre paragona gli step della gravidanza alla preparazione di un piatto: infornamento, cottura e impiattamento. È ottimo da ascoltare quando si ha poco tempo e ci si vuole svagare un po’.

ree

Non so se conoscete il sito unaparolaalgiorno.it, è un sito che a me piace molto, si occupa di linguaggio. È davvero molto interessante e se non lo conoscete vi consiglio di dargli un’occhiata. unaparolaalgiorno.it ha un’iniziativa molto carina che mi accompagna ad ogni risveglio, ovvero ogni giorno ti invia un’email con una parola e ti racconta la storia di quella parola, etimologia, quando e come viene usata, ecc.

Lo trovo molto utile anche per chi ama scrivere, è un modo poco impegnativo per approfondire e arricchire il proprio lessico; in generale penso possa interessare chiunque ami ascoltare nuove storie, e le parole se ne portano sempre dietro di belle.

In ogni caso, mercoledì la parola del giorno era poffarbacco, ma quant'è bella?

La seconda parte della parola è chiara, rimanda a Bacco, mentre la prima poffar non avevo idea da che cosa derivasse. Leggendo l’articolo sul sito ho scoperto che deriva dal termine arcaico poffare che significa “è mai possibile che”.

È una parola che oggi ha assunto un significato caricaturale, viene utilizzata ad esempio nei cartoni, e soprattutto è una parola che mette allegria, una parola divertente. Dai, pensateci, è bello pronunciarla, è buffa.

  • Gli stati mentali visti dallo Yoga – La scimmia Yoga

ree

Durante questa quarantena ne ho approfittato per ritornare a praticare yoga. Seguivo già dei corsi qualche anno fa, ma poi mi sono lasciata prendere da altri impegni e non sono più riuscita a praticare con costanza.

In questo periodo sto seguendo le lezioni dal sito La scimmia yoga di Sara Bigatti.

Lunedì prima della lezione Sara ha impiegato due minuti per spiegare che lo yoga descrive la realtà secondo tre aspetti che caratterizzano anche la nostra mente: tamas, rajas, sattva.

Una mente tamasica è una mente che resta sempre sugli stessi pensieri, che non si eleva; una mente rajasica è una mente che salta da un pensiero all'altro, mentre una mente sattvica è una mente salda che ha pensieri più elevati, più puri.

Ho trovato questa cosa molto interessante, e soprattutto Sara ha la grande abilità di spiegare con estrema semplicità, in modo che tutti, anche a chi, come me, ha pochissima conoscenza dello yoga, possano comprendere.

Spero che le mie 3 cose possano interessare anche voi.

Alla prossima!

 
 
 

Commenti


bottom of page